Sabato 23 febbraio alle 20,30 l’auditorium di Marano Vicentino (entrata libera – posti limitati) ospita una serata, promossa dal GEM e dalla sezione CAI di Schio con il patrocinio del Comune di Marano Vicentino, nella quale i protagonisti saranno Franco Nicolini e Tomas e Silvestro Franchini, i tre alpinisti trentini che hanno partecipato all’impresa “Los Picos 6500”, ossia la salita delle 16 più alte vette oltre i 6500 metri delle Ande in 60 giorni o poco più.
Tag: gem (Page 4 of 6)
Il 2018 del Gem si avvia alla conclusione con alcuni appuntamenti imperdibili.
Il 24 novembre, presso la Fondazione Casainsieme di Thiene, è in programma la cena sociale 2019. Il 3 dicembre il Cinema Campana di Marano ospiterà il racconto della avventura fino a Capo Nord compiuta da quattro intrepidi ciclisti. Il 4 dicembre presso la Sala Acli della Casa del Giovane si terrà l’assemblea dei soci, mentre l’8 dicembre è in programma la tradizionale escursione al Monte Summano.
Ricordiamo inoltre che il 18 e 25 dicembre sarà possibile iscriversi in sede al secondo trimestre di ginnastica presciistica e che tutti i martedì di dicembre (escluso il giorno di Natale) e mercoledì 2 gennaio ci si potrà iscrivere, sempre in sede, al 45° corso sci di discesa e fondo a Folgaria.
Il 13, 14 e 15 luglio il GAM Santorso propone una gita di tre giorni in collaborazione con il CAI di Amatrice e aperta a tutte le sezioni del CAI di Schio che prevede la salita a Cima Gorzano (2458 m), la più alta vetta del Lazio.
Iscrizioni entro il 28 giugno presso la sede GAM di Santorso, aperta tutti i giovedì dalle 20,30 alle 22.
Domenica 25 marzo è in programma un bel percorso scialpinistico che porta sulla panoramica Cima Bolenga (2272m), nel cuore del Gruppo di Lagorai, meta poco conosciuta ma molto interessante e relativamente sicura (dislivello positivo: 1030mt; altitudine massima: 2272 mt; difficoltà tecnica: MS).
Marzo è da sempre il mese della riapertura ufficiale delle attività del Gem dopo la pausa invernale.
Domenica 4 marzo è in programma la prossima gita scialpinistica, la cui meta sarà decisa in base alle condizioni della neve.
Il Nevegal è il colle dei Bellunesi detto anche “la terrazza sulle Dolomiti” per i bellissimi panorami a 360°. Nell’uscita in programma il 18 febbraio percorreremo il sentiero delle creste.