Category: Attività invernali (Page 8 of 8)

Presciistica Gem 2014 – 2015

Descrizione corso

(Modulo iscrizione) Il corso è rivolto ai soci Gem che desiderano prepararsi in modo completo (resistenza cariovascolare, potenza muscolare, mobilità articolare e stretching) alla nuova stagione sciistica, ma anche a chi vuole praticare in compagnia una sana attività fisica nel periodo invernale.

Il corso ha la durata di tre mesi rinnovabili, da ottobre a dicembre 2014 e da gennaio a marzo 2015

DA QUEST’ANNO C’E’ INOLTRE LA POSSIBILITA’ DI ISCRIVERSI PER TUTTI I SEI MESI IN UN UNICA SOLUZIONE PIU’ VANTAGGIOSA.

Presciistica Gem

Presciistica Gem

Breve storia della Prescitisca Gem
L’attività è iniziata nei primi anni del Corso sci del Gem, la Prescistica è nata da un’esigenza dei soci di preparasi in modo adeguato alla stagione invernale sciistica.
Per parecchi anni è stata un’attività prettamente rivolta ai soli soci, partecipavano agli allenamenti sia sciatori che persone che vedevano in questa attività uno stimolo per fare qualcosa a livello sportivo anche nei mesi invernali.
Si sono succeduti parecchi istruttori e sedi (palestre, sale di vario genere).
Da circa una decina d’anni il corso è raddoppiato (con due turni) ed era rivolto anche ai non soci Gem, con l’obbiettivo di avvicinare di offrire un servizio ai cittadini ed avvicinare nuove persone alle attività del Gem.
Da quest’anno per partecipare alla presciistica ogni singola persona deve essere socia dell’associazione Gem.
Attualmente partecipano alla prescistica più di 80 persone.

40°CORSI SCI DISCESA  FONDO SNOWBOARD

CON I MAESTRI DELLA SCUOLA NAZIONALE DI SCI

Inizio dei corsi e durata: da domenica 12 gennaio 2014 (prima giornata) e per le tre domeniche successive 19, 26 e 02 febbraio.

 

Località dei corsi: “Fondo Piccolo”  per discesa e snowboard, Passo Coe per il fondo (a 500 m da Fondo Piccolo).

Orari: discesa e snowboard: due ore di corso dalle 09.00 alle 11.00 e dalle 11.00 alle 13.00 (orario alternato); fondo: dalle 09.00 alle 11.00 (orario unico).

Iscrizioni ai corsi: presso la sede G.E.M. in via S. Francesco, c/o Casa Bortolo – Parco della Solidarietà – Marano Vicentino, previa compilazione del modulo dati e versamento dell’intera quota, rispettando i seguenti termini:

-martedì 26 novembre e martedi 3 dicembre 2013 solo soci G.E.M. e coloro che hanno partecipato ai corsi negli anni precedenti.

martedì 10, martedì 17 e lunedì 23 dicembre 2013 dalle ore 21.00 alle ore 22.00; sabato 28 dicembre dalle ore 16.00 alle ore 18.00 iscrizione aperta a tutti.

Per ulteriori informazioni e costi telefonare a: Fabris Stefano 347/3248419, Rossato Agostino 0445/622793, Dalle Fusine Alberto 340/8758784, oppure vedi il sito www.gemmarano.it.

 

In occasione dei 40 anni del corso sci, durante le giornate di corso,  verranno proposti vari momenti per ricordare e celebrare degnamente questo importante avvenimento.

Sci alpinismo

Gia’ all’inizio degli anni ‘80 un gruppo di amici in seno al GEM praticava lo sci alpinismo , ma fu solo nell’inverno 1987/88 che si decise di creare un gruppo vero e proprio con un programma e un responsabile specifico.

In quell’inverno il gruppo composto da una quindicina di persone si dedico’ a scoprire itinerari nelle prealpi vicentine effettuando una decine di uscite.

Negli anni successivi alcuni soci frequentarono corsi di sci alpinismo presso la scuola del CAI di Marostica, affinando conoscenze e tecniche per poter svolgere le gite in sicurezza.

Il gruppo intanto cresceva e si allargava la voglia di nuovi itinerari: la scoperta del Lagorai d’inverno fu una vera rivelazione, un vero paradiso per la pratica di questa disciplina.

Materiali e tecniche si affinarono negli anni, come anche i frequentatori del gruppo e della scuola di sci alpinismo di Marostica (ricordiamo tra i tanti gli istruttori maranesi Aldo, Sergio e Rosi).

Un gruppo di 5 amici nel 1989 effettua un raid di 4 giorni sul gruppo del Cevedale, qualche bella uscita viene svolta anche in collaborazione con il CAI di Schio (Similaun, Corno Bianco, ecc.); pochi ormai sono i luoghi non frequentati in questi anni, spaziando dagli itinerari di casa fino ai ghiacciai delle alpi occidentali , svizzeri o austriaci. Recentemente, ad esempio, è stata portata a termine la salita del monte Etna in Sicilia.

Nel 2010 il gruppo dopo tanti anni di attivita’ portata avanti con grande impegno da Caio Gasparin, è stato affidato a Ugo Perdoncin che insieme ad un gruppo di giovani appassionati di questa disciplina, portano avanti la storia e le avventure sulle montagne d’inverno (neve permettendo!).

sci-alpinismo-300x225

 

Scialpinistica Cima Mulaz – 6 Aprile

come da programma Sabato 6 Aprile si svolgerà la gita scialpinistica alla Cima Mulaz sul gruppo delle delle Pale di S.Martino.

Corso sci GEM Marano

corso-sci-2-300x200 corso-sci-300x200Il primo corso sci di discesa organizzato dal GEM di Marano si è svolto nel 1974 a Fondo Piccolo, in Folgaria.

Vi parteciparono 29 persone, istruite da 2 maestri sci della Scuola 3 PINI di Folgaria.

Il corso sci è stato organizzato tutti gli anni, a Fondo Piccolo fino ai primi anni ’80, poi dal 1982 al 1984 a Monte Corno e  dal 1985 al 1989 a Cima Larici.

Dal 1990 si ritornò a Fondo Piccolo, dove vengono organizzati tuttora.

I corsi sono stati tenuti da maestri abilitati all’insegnamento da Scuole Sci riconosciute a livello nazionale ed hanno permesso a molte persone di Marano e non solo, giovani e meno giovani, di avvicinarsi a questo sport.

 

Durante il corso sci del 2009, il GEM ha partecipato all’iniziativa “PISTE SICURE” organizzata dalla Polizia di Stato.

I corsi sci di discesa, fondo e snowboard hanno sempre avuto una costante partecipazione con la media di 150 persone, fra adulti e bambini, arrivando così alla 39ma edizione che svolgerà nel gennaio 2013 a Fondo Piccolo.

Gruppo ciaspe

ANNO DI FONDAZIONE 2003

Tutto nasce perché sui giornali appaiono frequentemente notizie su questo modo diverso di andare in montagna sulla neve e Mario Gasparin all’inizio del 2003 comincia ad interessarsi a questa attività. Già c’è il negozio Max Sport a Schio che organizza escursioni con guida e anche Valli Sport di Valli propone interessanti percorsi.

Noi, però, presumendo di non essere all’altezza di chi pratica già questo “sport”, decidiamo di organizzarci da soli, partendo tutti alla pari, cioè da zero.

Mario fa riferimento ai programmi di Max Sport, si interessa delle attrezzature e abbigliamento vari, propone l’attività in sede e alla fine si decide di buttarci nell’avventura e di provare sul campo queste benedette “ciaspole” (chi le chiama “ciaspole”, chi le chiama “ciaspe”).

La prima uscita è veramente entusiasmante, da ricordare, anche se non è proprio un’impresa alpinistica. Comunque la cosa piace ed inizia così una attività regolare, portata avanti e organizzata da Mario Gasparin. Nel 2005, anche Francesco Menegozzo e Roberto Busato entrano ufficialmente a dare una mano nell’organizzazione.

Ciaspe-2011-11-300x225Non esiste iscrizione particolare al gruppo, le escursioni vengono proposte a tutti e i praticanti abituali sono, attualmente, circa 35.

LA PRIMA USCITA – 2 FEBBRAIO 2003

Domenica 2 Febbraio è stata effettuata una escursione sperimentale sulle ciaspole.

Sono state noleggiate le ciaspole presso Max Sport Schio e Vallisport Valli e cortesemente sono state ritirate e riconsegnate da Giorgio Smiderle e Gigi Fanchin.

Hanno partecipate 20 persone, con obiettivo il Monte Maggio.

Page 8 of 8

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén