Come da tradizione, l’8 dicembre è in programma l’escursione al Monte Summano.
Category: Attività estive (Page 5 of 18)
Domenica 16 ottobre è in programma la gita sul sentiero delle due rocche, da Cornuda ad Asolo. Si tratta di una vecchia via di collegamento calcata da generazioni di contadini, pastori e boscaioli: molto noto e frequentato, il sentiwro permette la traversata completa della catena collinare dei Colli Asolani, dalla Rocca di Cornuda alla Rocca di Asolo.
Domenica 4 settembre 2022 il programma del Gem propone l’annuale cicloescursione, che quest’anno si svolgerà lungo la ciclabile dei Colli Euganei.
Si tratta di un itinerario quasi completamente pianeggiante e alla portata di tutti che si sviluppa per la maggior parte lungo gli argini dei canali che circondano i colli. Un giro fantastico, forse il più bello nella pianura veneta centrale, che porta a scoprire scorci di campagna che nemmeno si immaginano dal finestrino dell’auto in una strada trafficata. Si attraversano importanti luoghi storici e si avrà modo di vedere i vari castelli, numerose ville signorili attorniate da spettacolari giardini storici ed entrare in importanti città murate quali Monselice ed Este.
Domenica 3 luglio è in programma la gita che prevede la traversata Monte Mulaz – Val Venegia.
Domenica 12 giugno è in programma il giro delle Cinque Torri e dei rifugi Averau, Scoiattoli e Cinque Torri.
Domenica 8 maggio è in programma l’escursione sui waalweg, i sentieri d’acqua di Merano.
I WAAL (canali irrigui) e i WEG (sentieri) che si snodano accanto sono da tempo mete turistico-escursionistiche molto frequentate. Questi canali sono le testimonianze di una cultura del passato oggi soppiantata da nuovi metodi di irrigazione. Poiché le zone attorno a Merano sono da sempre povere di pioggia, per irrigare campagne e frutteti furono costruiti canali che portassero in pianura l’acqua dei torrenti o dei laghi di montagna, superando zone rocciose e terreni impervi. Oggi molti waal sono scomparsi o sono stati intubati, tuttavia alcuni sono presenti nella zona di Merano: noi ne percorreremo alcuni tratti, collegati da sentieri e stradine tra i boschi.
Domenica 10 aprile è in programma la gita ad Arco di Trento, che sarà suddivisa in due comitive: la prima affronterà il sentiero attrezzato degli Scaloni (obbligatorio Kit completo da ferrata con caschetto), la seconda il sentiero della Maestra.
Carissimi Socie e Soci,
dopo due anni di attesa, domenica 13 marzo 2022 ci ritroveremo finalmente per iniziare l’anno di attività del gruppo con l’escursione di apertura alle Piane di Schio. Avremo così la possibilità di trovarci tutti insieme dopo tanto tempo di isolamento e distanziamento. Naturalmente tutto questo lo faremo rispettando le regole e le norme vigenti per quanto riguarda la protezione dal Covid.
Si tratterà di una tranquilla escursione di circa 3 ore su sentieri a due passi da Schio.
Programma (SCARICABILE QUI)
Ore 08,00 Ritrovo presso il parcheggio della Chiesa di SS. Trinità di Schio. Sarebbe utile organizzarci per utilizzare meno auto possibili.
Ore 08,30 Si parte a camminare lungo il sentiero natura n. 1 che ci porterà a Contrà Gorlini dopo circa 1 ora.
Si prosegue poi per un sentiero ad anello fino a Contrà Formalaita con ritorno per le Contrà Reghellini e Contrà Ruari per giungere infine in piazza della contrada Piane per le 11,30 circa.
Ore 12,00 Ci raggiungerà qui Don Fabio per celebrare la Santa Messa con la tradizionale benedizione degli attrezzi.
Seguirà il pranzo al sacco presso la sala comunitaria delle contrada Piane.
Rientro nel pomeriggio.
Per chi non sale a piedi c’è la possibilità di parcheggiare l’auto in contrada.
Raccomandiamo di non condividere cibi e bevande, di mantenere il più possibile il distanziamento e di indossare la mascherina nei momenti di assembramento e durante la s. messa.
Vi aspettiamo numerosi.
Ore 8: Partenza da dietro la chiesa con mezzi propri per Santorso. Raccomandiamo di accordarci per muovere il minor numero possibile di auto e di parcheggiarle, a Santorso, nel Piazzale del Partigiano sottostante il municipio.
Ore 8.30: Si inizia a camminare salendo lungo il tradizionale sentiero della Via Crucis (soste lungo il percorso) fino alla colonia Summano ( edificio davanti alla chiesa).
Ore 13: Pranzo al sacco o, per chi vuole, ci sarà la possibilità di mangiare una buona pastasciutta (informarsi in sede). La festa sarà allietata dall’allegria, dai canti e da qualche goto de quel bon!
Ore 14.30: Si rientra lungo il percorso della Via Crucis.
Tutta la manifestazione si dovrà svolgere nel rispetto delle normative vigenti Anticovid.
Carissimi soci, considerate le nuove restrizioni del DPCM del 4-11 attive da venerdì 6-11, la Presidenza ha deciso di confermare la sospensione di qualsiasi attività del gruppo e la chiusura della sede a data da destinarsi.
L’assemblea dei soci, che contemplava anche la votazione per il rinnovo delle cariche sociali, e la cena sociale sono posticipati a date da destinarsi.
La Presidenza attuale rimane pertanto in carica per le attività indispensabili dell’associazione fino alla votazione dei nuovi componenti.
Ci spiace dovervi comunicare queste decisioni, ma purtroppo la situazione attuale, come ben capite, non ci permette di agire diversamente.
Nella speranza che tutto torni alla normalità al più presto, auguriamo a tutti voi e ai vostri famigliari, un buon proseguimento.