Category: Attività estive (Page 18 of 18)

26.05.2013 Prima uscita Gembike

Prima uscita Gembike

Tutti pronti per la prima uscita Gem Bike?
Ci troviamo domenica alle ore 7.45 in piazza a Marano per poi trasferirci a Vicenza in auto e partire per un giretto adatto a tutti anche chi non ha ancora pratica o allenamento.
A scopo organizzativo per il trasporto di uomini e bici vi chiediamo di confermare la vostra presenza all’indirizzo email: giulio.novella@gmail.com o al 3280326524.
Grazie e buona giornata

Clicca sul link per vedere l’album fotografico

https://picasaweb.google.com/114552312789868493359/20130526PrimaUscitaGEMBIKE

07.04.2013 Gita di apertura

Programma:

8.00 partenza da dietro la chiesa (cercando di utilizzare il minor numero di auto possibile, poiché non c’è molto posto per parcheggiare) per località Val Siberia a Magrè di Schio,  fino alla partenza del “Sentiero dell’alpino”.
8.30

 

 

Partenza a piedi lungo il Sentiero dell’alpino che seguiremo per circa due terzi fino ad incontrare una stradina forestale che ci porterà a percorrere la strada della Zovo (ATTENZIONE: STRADA STRETTA E TRAFFICATA; RIMANERE IN FILA) fino alla contrada Gecchelini, dopo la quale, al tornante, parte il sentiero del Sojo Rosso che ci porterà, in ca. 45 min.,  alle contrade sotto la località Muciòn. Da qui, in 10 min., raggiungeremo la chiesetta del Muciòn nostro punto di arrivo.
11.00 S. messa, quindi pranzo al sacco. Sono graditi vino e dolci.
14.30 Iniziamo la discesa, lungo il sentiero di salita, fino a raggiungere le macchine.

Il percorso è facile, adatto a tutti.
La località Muciòn è raggiungibile facilmente in auto salendo lungo la strada dello Zovo: superato Monte Magrè, poco dopo contrà Gecchelini, c’è la deviazione (segnalata) per la chiesetta del Muciòn che si raggiunge dopo ca. 2 km dalla deviazione.

Capi gita: Rossato Agostino – Fanchin Pierluigi

Clicca sul link per vedere l’album fotografico

https://picasaweb.google.com/114552312789868493359/20130407GitaDiApertura

Tra le Valli di Rubbio

Domenica 21 aprile 2013 – Rubbio è un piccolo paese assolato a mille metri di quota, battuto dal vento, posto sull’estremo promontorio sud/est dell’Altipiano dei 7 Comuni.

Si protende verso Bassano del Grappa e la pianura come un’immensa prua di una nave e, data la sua posizione, offre paesaggi dagli orizzonti sconfinati e dalla luce abbagliante. Nei giorni limpidi si può dominare quasi tutta la pianura Veneta, da Vicenza alla laguna di Venezia e al mare che si distingue distintamente e fino all’Appennino Bolognese. Verso nord/est si distinguono il Grappa, le Pale di San Martino ed il gruppo dei Lagorai.

Programma:

Ore 7.30

 

partenza da dietro la chiesa per Bassano del Grappa seguendo la statale per Asiago fino alla località di Tortima (fraz. di Conco) dove, a destra (indicazioni), si dirama una strada, sempre in salita, ma senza altri tornanti, che porta alle prime case del paese (m. 1057).
Ore 9.00

 

 

partenza a piedi seguendo le indicazioni per Val di Pozzolo, Val Valleranetta dove troveremo  il cippo storico, un grosso sasso con scolpito una grande croce, il leone di S. Marco e la data 1484, il quale segnava il confine della dominio della città lagunare, e il Monte Campolongo m. 1142 con i suoi trinceroni della Prima Guerra Mondiale. Percorreremo le Casare di Campolongo, se avremo tempo faremo una deviazione al Monte Caina  m.1002. Sosta pranzo.
Ore 14.00

 

 

 

 

 

Ritorno verso Rubbio e sosta e visita alle Cave Dipinte Opera, ormai celebre, dell’artista bassanese Toni Zarpellon. Si tratta di quattro anfiteatri rocciosi, creati dall’escavazione della pregiata pietra calcarea, ripuliti dall’artista e trasformati in opera d’arte a partire dai primi anni ottanta. Ognuna delle cave ha un tema: la prima, e più famosa e affascinante, è la Cava Dipinta. Sfruttando le asperità rocciose, l’artista vi ha dipinto una serie di facce ed animali stilizzati. E’ un caleidoscopio di colori e di allegorie sfavillanti. Nella seconda, detta Cava Abitata, l’artista ha operato una serie di installazioni di serbatoi e marmitte di automobili, opportunamente trattati e sagomati, che danno l’impressione di facce e figure umane. Il colpo d’occhio è davvero impressionante, una specie di bolgia infernale dove anime straziate urlano il loro dolore. La sensazione che si prova è di estrema tristezza, sofferenza e solitudine, in mezzo a questa popolazione di fantasmi scavati dalle più profonde e nascoste pieghe delle nostre anime.
Ore 17.00 Arrivo a Rubbio e ritorno a Marano.

 

La quota di iscrizione è di € 10,00 da versare obbligatoriamente al momento dell’iscrizione.

Il  percorso  è  adatto  a  tutti ma,  non  avendolo  potuto  visionare  a  causa  del  maltempo  e della neve attualmente presente sul sentiero, potrebbe essere modificato.

Il tempo di percorrenza a piedi sarà di 4-5 ore.

Capi gita: Dalle Fusine Alberto – Dal Santo Alberto

Clicca sul link per vedere l’album fotografico

https://picasaweb.google.com/114552312789868493359/20130421TraLeValliDiRubbio

 

Gem Bike

gem-bike-300x194Nasce per volontà e tenacia di Sergio Purgato e Rosi Pizzolato.

Grazie a questi pionieri comincia nell’anno 1992 questa nuovo modo di affrontare sentieri e strade montane, per raggiungere le vette con un mezzo assai divertente la bici da montagna allora chiamata rampichino.

Il GemBike risulta essere uno dei primi gruppi di ciclo escursionismo in MTB del Club Alpino Italiano, alle attività del gruppo partecipano soci CAI, soci Gem, molte le condivisioni di attività con gruppi ciclo escursionistici di altri paesi,  Berica MTB e gli amici lagunari Jesolani.

Negli anni il gruppo si è allargato con nuovi soci che hanno portato nuovi stimoli al gruppo e nell’anno 2000 il GEMBike ha subito un cambio generazionale, ha iniziato a pubblicare le sue attività nel Web e a farsi conoscere dal pubblico.

Lo Staff si ritrova per stilare un calendario di uscite che vengono pubblicate e pubblicizzate, dove il responsabile gita, studia nei particolari il percorso provandolo più volte per poter fornire nella presentazione più informazioni agli interessati partecipanti, lunghezza percorso in km e ore, dislivello, grado di difficoltà in salita e in discesa. Le escursioni sono di vari livelli, ma in linea di massima per tutti coloro che hanno un minimo di preparazione e voglia di divertirsi .Il gruppo organizza una gita cicloturistica dedicata a tutti i soci GEM, famiglie con bambini, tutti con il loro mezzo possono partecipare, a questa uscita  si abbina visita del territorio e cultura Per unirsi e partecipare contattare Stefano Fabris o venire in sede gem al martedi sera.

bike63bike67

 

Tutte le attività del GEM bike al seguente link

http://www.gemmarano.it/category/attivita-estive/gem-bike/

Page 18 of 18

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén