Category: Attività estive (Page 16 of 18)

2014.03.23 Apertura bike

Ciao a tutti, domenica il Gem si ritrova per l’apertura con qualsiasi tempo (le previsioni prevedono che il tempo vada in graduale miglioramento durante la giornata) visto che il pranzo è al coperto dentro ad uno dei castelli quindi anche noi del bike ci troviamo sempre 7.30 ed al massimo, in caso piova davvero forte ritardiamo un pò la partenza. Ci sarà la possibilità in andata di caricare un cambio pulito ed asciutto in auto che ci aspetterà all’arrivo.

Ci vediamo Domenica

Programma 2014 – Escursionismo / Alpinismo

Escursionismo / Alpinismo

23 marzo Apertura sulle colline di Giulietta e Romeo E Gasparin G.
6 aprile Val Rio Torto (Valdastico) E Ruaro N.-Gasparin C.-Bonato. M.
4 maggio Altipiano Prissiano (Lana BZ) E Rizzato G.-Rigoni L.
18 maggio Escursione in bici TE Fabris S.-Saugo V.
25 maggio Giornata nazionale dei Sentieri E Commissione sentieri
8 giugno Becco di Filadonna m. 2150 E Dal Santo A.-Ferretto N.
22 giugno Ferrata ‘Eterna’ (Marmolada) m. 2950 E-EA Ferrari R.-Guglielmi F.
5-6 luglio Wildspitze m. 3772 Austria A-E Cortiana D.-Perdoncin U.
20 luglio Val Fiscalina rif. Locatelli m. 2450 E Cazzola S.-Guglielmi F.
7 settembre Ferr. Olivieri a Punta Anna m. 2731 E-EA Mondin D.-Grolla F.
14 settembre Manutenzione sentieri del Novegno E Commissione sentieri
21 settembre M. Chiesa m. 2061– Alt. di Asiago E Rigoni C.-Stella A.-Saugo V.
5 ottobre M. Ziolera – Gruppo Lagorai E Fabris S.-Benetti M.
9 novembre M. Pasubio rif. Papa – Marronata E Dalle Fusine A.
8 dicembre M. Summano E Broccardo I.-Dalla Vecchia A.
26 dicembre Giro di Campogrosso E Dalle Fusine A.

GEMbike

23 marzo Apertura attività
13 aprile Giro di contrà Pria Lighezzolo D.
11 maggio Colli Berici Novella G.
18 maggio Gita cicloturistica Fabris S.-GEMBike
15 giugno Monte Cengio Zorzi E.
13 luglio Rampi Ledro Dal Zotto F.
31 agosto Monte Grappa Cornolò R.
14 settembre Giro della Vigolana Fabris S.
12 ottobre Monte Novegno con scout Novella G.
9 novembre M. Pasubio rif. Papa

 

06.03.2014 Avvicinamento alla MTB

6 e 15 marzo: doppio appuntamento!

Il 6 marzo alle ore 20:00 il GemBike organizza in sede Gem (Casa Bortolo) una serata dedicata al mondo della MTB a 360°….

Vogliamo parlare della nostra esperienza per aiutare chi vuole cominciare a praticare questo sport e chi magari pedala già da tempo, ma vuole ampliare i propri orizzonti. Passeremo in rassegna i vari tipi di bici abbinati ai rispettivi utilizzi e caratteristiche, le attrezzature che abbiamo a disposizione e daremo uno sguardo ai controlli da fare prima di partire e cosa è utile portare sempre con se per non “rimanere mai a piedi”; il tutto senza dimenticare cosa fare per andare in bici divertendosi,  ma in tutta sicurezza.

Risponderemo alle vostre domande, dubbi e perplessità come degli appassionati che non guardano alle mode del momento, ma al concreto, cercando il puro divertimento che questo sport sa regalare.

Sabato 15 marzo alle ore 8:30 vi aspettiamo nel piazzale dell’Acli in MTB per mettere in pratica la teoria appresa il 6 marzo, con una gitadi mezza giornata. Per iniziare analizzeremo la corretta posizione in sella ed effettueremo le regolazioni alle bici, se necessarie. Dopo un breve spostamento pedalato fino a Santorso, rimanendo ai piedi del monte Summano, testeremo vari tipi di fondo (sterrato battuto, sterrato mosso, terra, erba, ecc…) che si trovano in montagna, provando le tecniche di base più adatte ad affrontarli nel migliore dei modi sia in salita che in discesa.

La serata del 6 marzo è libera ed aperta a tutti; in quell’occasione si apriranno anche le iscrizioni allagita del 15 che continueranno anche martedì 11 marzo. La gita è gratuita per tutti i soci GEM mentre ai non soci è richiesta una somma di 7 euro per motivi assicurativi.

Per la gita è richiesta la bici in ordine già dalla partenza ed è obbligatorio l’uso del casco omologato per la bicicletta; garantiremo il nostro supporto tecnico in caso di bisogno.

 

Vi aspettiamo numerosi!!!!

 

Per qualsiasi informazione: Novella Giulio 3280326524 o

gembikemarano@gmail.com

APPELLO COMMISSIONE SENTIERI

La commissione sentieri sta cercando di organizzare una squadra di soci volonterosi per lavorare, in caso di necessità, sui sentieri del Novegno.

Invita quindi tutti coloro che si sentono disponibili a farsi avanti: si tratta infatti di fare 3 o 4 uscite nell’arco dell’anno, preferibilmente di sabato o domenica.

Contattare: Gasparin Claudio o Tonello Roberto in sede, oppure telefonare a Gasparin Claudio tel.  0445622760.

12.10.2013 Gembike

Buona sera a tutti, la gita gembike in località Montello (Tv) in programma per questa domenica 6 ottobre è spostata a sabato prossimo 12 ottobre e si svolgerà con un percorso nei monti attorno a casa… Ritrovo per partenza ore 7.30 nel piazzale dell’acli e ritorno per le 13 circa…. A marano per quanti lo vorranno si pranza assieme.
Come sempre le iscrizioni alla gita sono al martedì dalle 20.30 in sede Gem.

Per ulteriori informazioni:
Novella Giulio 3280326524 o giulio.novella@gmail.com

08.10.2013 Cima Manderiolo

Domenica 6 ottobre 2013(scarica il pdf): Visita guidata storico e naturalistica
Dall’Altopiano di Vezzena verso ovest si levano a strapiombo sulla val di Sella e sulla Valsugana, correndo lungo una cresta di rocce e prati, alcune significative cime: lo spitz di Levico (o cima Vezzena), il Manderiolo, il Portule, ecc.

Da sempre punto di passaggio per gli uomini e le merci, queste zone portano segni inconfondibili della storia che li ha percorsi: il contrabbando del tabacco coltivato in Valsugana, la grande guerra con fortificazioni, trincee e le sue storie di uomini semplici, i pascoli e la vita del malghese, i percorsi obbligato dei cimbri che andavano a lavorare nelle miniere dell’Austria e della Germania.
Lungo questi sentieri di confine andremo a scoprire gli aspetti straordinari del territorio; ci guiderà il prof. Gianni Frigo, presidente del CAI di Bassano, operatore naturalistico e culturale e profondo conoscitore dell’Altopiano di Asiago, che già lo scorso anno ci ha accompagnato in una gita alla scoperta del monte Grappa.
L’itinerario si sviluppa su un dislivello di 700 m. circa in salita/discesa e la gita non presenta difficoltà particolari.

Programma:
Ore 7.30 partenza da Marano per Ostaria al Termine 1298 slm sull’altopiano di Vezzena;
Ore 8.30 arrivo e preparazione per la salita; possibilita’ di un caffe’ al volo all’ostaria (se aperta).
Ore 09.00 la partenza dell’itinerario per cima Manderiolo avviene all’interno del bosco: seguiremo una strada forestale che sale lungo la val Sparavieri, fino ad incontrare ad un bivio un sentiero che sale fino alle Casare di campo Manderiolo, località di alpeggio della famiglia Spillare durante l’estate (1.15h). Il percorso poi si insinua attraverso gli ultimi alberi fino ad arrivare alle praterie alpine (i Fondi) abitate da diverse colonie di marmotte. Con un ulteriore salto di dislivello saremo poi alla cima dove sosteremo per il pranzo (ore 12.30 circa). Magnifico panorama verso le montagne del Trentino Alto Adige e del Veneto orientale, nonché sui laghi di Levico e Caldonazzo.
Ore 14.00 circa: discesa lungo la destra orografica della val Sparavieri, passando attraverso le malghe Costa di sopra e di sotto.
Lungo il percorso di salita e discesa potremo ascoltare alcune spiegazioni tematiche da parte della guida. Chi ha sentito Gianni lo scorso anno conosce già la sua capacità e la sua preparazione a 360° sulla storia, la natura e sugli aspetti sociali della vita in montagna,
Ore 17.00 Dopo i sempre ben accetti festeggiamenti di fine gita (graditi dolci e qualche goto de quel bon) partenza per il rientro verso Marano, con arrivo verso le 18.30.

Il martedì precedente i capi gita saranno a disposizione per ulteriori informazioni.
Quota di partecipazione di euro10,00 da versare obbligatoriamente al momento dell’iscrizione.
Vi aspettiamo come sempre numerosi

Capi gita: Mondin Damiano e Fabris Laura (0445/623489 – 340/8418589)

Giornata di Manutenzione sui sentieri del Novegno

Domenica 22 settembre 2013: Siamo tutti invitati a dedicare alcune ore di lavoro sui sentieri del nostro Novegno per rendere i luoghi del nostro camminare sicuri e chiari.

Il programma dettagliato della giornata e dei sentieri su cui lavorare verrà comunicato martedì 17 settembre in sede.
Al termine dei lavori, come consuetudine, ci ritroveremo per il pranzo ed il brindisi di ringraziamento a quanti, e speriamo molti, avranno dedicato un po’ del loro tempo per la manutenzione dei sentieri.

Vi aspettiamo in tanti per dare il proprio contributo di lavoro e per passare una bella giornata insieme.

La Commissione sentieri conta su una numerosa partecipazione.

Preghiamo gli interessati di iscriversi per tempo per poter fare l’assicurazione.
Per lavorare servono: forbici da potare, guanti, cesoie per rami grossi.

Informazioni: Gasparin Claudio tel. 0445 622760 – Tonello Roberto tel.0445 560536

                                                                                                               La Commissione

Gita in Val di Funes

Domenica 29 settembre 2013 (scarica il pdf): Col di Poma (2418 m) e Rif Genova (2301 m).La Val di Funes, lunga ben 24 chilometri, si estende dai vigneti del fondovallefino agli alpeggi ai piedi dei Monti Pallidi ed appartiene alle aree escursionistiche più note ed apprezzate dell’Alto Adige.


La graziosa valle con i suoi pascoli pressoché incontaminati e le sue baite caratteristiche, ha dato i natali a Reinhold Messner, alpinista estremo, famoso ben oltre le frontiere del nostro paese. Nella parte posteriore della valle,   la strada ci porterà in direzione malga Zannes. Da qui a quota 1.679 m s.l.m. ci avvieremo  per l’escursione che ci porterà tra le montagne del magico mondo delle Dolomiti.

Programma:

Ore 5:30 Partenza in pullman da dietro la chiesa per Trento, Bolzano, Chiusa, Funes e Malga Zannes dove si arriverà verso le ore 9.00. Sosta lungo il percorso.

Ore 9:30 Dal parcheggio di Malga Zannes, ci incamminiamo  in direzione nord per attraversare poco dopo il ponte sul ruscello Caseril. Sul lato settentrionale (a sinistra) del ruscello si prosegue in lieve salita nel bosco fino alle prime distese prative (sentieri n°25, 33) e poi seguendo il sentiero n°32 fino ad arrivare alla malga Kaserill. Ora ci troviamo a 1.936 m e godiamo l’aria fresca di montagna ed il fantastico panorama sulle Dolomiti (Ricordiamo che dal 2009 queste fantastiche montagne fanno parte del patrimonio dell’Umanità dell’Unesco). Proseguiremo, per sentirero un po’ più ripido, fino al successivo Rifugio Wörndlejoch a 2.143 m. e da qui, per un grande prato (traccia di sentiero), fino ad arrivare alla croce in cima al Col di Poma a 2.418 m.  Arrivati alla croce siamo sopraffati dal fantastico panorama sulle montagne che ci circondano. Tutte le fatiche per arrivare in questo posto sembrano dimenticate.. Dopo una piccola pausa e dopo aver scattato alcune foto, ci avviamo verso il Passo Poma a 2.344 m, e da qui infine proseguiamo fino ad arrivare al rifugio Genova verso le ore 13,00, dove sosteremo per il pranzo (Rif. aperto fino a metà ottobre)

Ore 14:00 Dopo la meritata pausa per il pranzo, ci incamminiamo lungo il sentiero n° 33 per la malga Gampen a 2.068 m.  In questo breve tratto abbiamo già superato un dislivello di ben 400 metri. L’ultima parte dell’escursione ci porta lungo il sentiero n° 35 fino a Ciancenon, dove potremo in breve tempo scendere a malga Zannes per il sentiero n. 6 , oppure proseguendo per il sentiero n.36, percorrendo i ghiaioni sotto le vette delle Odle, giungere, attraverso le malghe  Geisler e Dusler, in un’oretta  al pullman. (2-3 ore dal Rif. Genova).

Ore 17:30 Partenza in pullman per Marano dove arriveremo verso le ore 21.00 – 21.30.

L’escursione si presenta di una certa lunghezza ma tecnicamente facile.

N.B.: Data l’impossibilità di provare la gita prima delle ferie, le tempistiche sono indicative e da verificare. All’apertura delle iscrizioni, saremo più precisi.

La quota di partecipazione è di € 13,00 (giovani fino a 18 anni € 7,00) da versare obbligatoriamente al momento dell’iscrizione.

Capi gita: Cazzola Simone 3470790980 – Guglielmi Federico 3471701988

15.09.2013 Ferrata Sandro Pertini

Domenica 15 settembre 2013 (scarica il pdf): gruppo delle Odle-Puez. La Sandro Pertini, che porta da Selva Val Gardena al rifugio Stevia sul gruppo delle Odel-Puez, è una magnifica via ferrata che dà modo di ammirare il Catinaccio, il Sassolungo, il Gruppo del Sella, il Gruppo del Cir ed il Castello del Chedul, oltre a tutta la Vallunga e la val Gardena.

Programma gita A:

ore 6.00: partenza in pullman da dietro la chiesa per Selva Val Gardena. Sosta all’arrivo presso la baita-ristoro “la Ciajota” (1.650 m) all’ingresso del Parco naturale Odle-Puez.

ore 9.30: dalla baita si prende la strada sterrata che si inoltra dentro la Vallunga e che in circa 30 minuti ci porta all’attacco della ferrata (1.730 m) dal quale inizia lo sviluppo verticale che caratterizzerà gran parte del percorso.

La progressione nel primo tratto non è particolarmente impegnativa, nonostante l’esposizione. Dopo vari tratti verticali e traversi si arriva ad un breve sentiero che porta all’attacco del secondo tratto attrezzato (1.910 m, 1 ora circa).

La seconda parte della ferrata non ha la varietà dei passaggi del primo tratto, ma risulta piuttosto arrampicabile e divertente: attraverso spigoli di roccia e facili gradoni arriviamo verso la parte finale, la più interessante della salita (2 ore circa).

Aggirando uno spigolo roccioso si raggiunge una scala metallica disposta in orizzontale che consente di superare un profondo crepaccio e oltre la quale si arriva ad una cengia che conduce alla base dell’alto diedro finale. Dopo circa 3 ore si arriva ad una nicchia naturale dove è conservato il libro di vetta e un suggestivo rilievo in legno raffigurante la Madonna col Bambino che rappresentano la fine dalla via (a 3 ore circa dall’attacco).

Per semplici prati ed in leggera salita si arriva in 20 minuti al rifugio Stevia (2.312 m) dove finalmente potremo ristorarci e godere del bel panorama circostante.

ore 14.30 circa: inizio della discesa seguendo il sentiero n.17 che, per prati e boschi, ci porterà alla corriera in circa 1 ora e 30.

ore 17.00: partenza da Selva e tappa a Chiusa per sosta e visita presso il birrificio artigianale Gasslbräu

ore 22.00: previsto arrivo a Marano

Programma gita B

ore 9.30: partenza dagli impianti di risalita di Santa Caterina Val Gardena (1.428 m) per il rifugio Firenze (2.040 m a 1.30 h dalla partenza). Da qui seguiremo il segnavia 17B che sale a serpentina per un rado bosco di cembri per addentrandosi nel ripido vallone detritico de La Piza, dove degli appigli artificiali consentono di proseguire anche agli escursionisti meno esperti. Dopo ore 1-1.30 si raggiunge la Forcella La Piza, punto culminante dell’escursione. Da qua in 20 min. si arriva al Rif. Stevia (2312 m), a circa 2 ore dal Firenze, dove incontreremo la comitiva A.

Capi gita: Nicola Ruaro – Ugo Perdoncin – Fabiano Grolla

Note tecniche: anche se la ferrata è classificata media-difficile ed è molto protetta (scale, staffe, corda), non è da sottovalutare in quanto la verticalità e la fatica possono influenzare molto l’andamento della gita. Pertanto è richiesto un adeguato allenamento e mancanza di vertigini.

Portare attrezzatura da ferrata (omologata), casco, 2 moschettoni e 2 cordini.

Per facilitare la partecipazione alla gita a tutti è stato aggiunto anche un percorso alternativo che eventualmente potrà essere ulteriormente semplificato con la salita in funivia al rif. Firenze.

Le iscrizioni si faranno nei due martedì precedenti la gita.

La quota di partecipazione è di € 12,00 (giovani fino a 18 anni 6,00 €) da versare obbligatoriamente al momento dell’iscrizione.

08.09.2013 Monte Grappa GEMbike

GEM BIKE – Monte Grappa

Domenica 8 settembre 2013 (scarica il pdf):L’itinerario proposto permette di esplorare il massiccio del Grappa a 360° con un percorso di poco più di 40 Km:si parte da Campo Croce (1048m) sul versante Sud, si raggiunge subito la vetta (1750m) e poi si compie un ampio giro in senso antiorario gustando i panorami sul versante trevigiano, su quello bellunese per finire su quello trentino e vicentino.
Va sottolineata l’importanza storica del Grappa, teatro di cruente battaglie nella I Guerra Mondiale e dal 1922 Monumento Nazionale. Lungo il percorso, soprattutto nella prima parte, si possono osservare i resti di trincee, gallerie e sbocchi per le postazioni di artiglieria.

PROGRAMMA DELLA GITA:

Ore 7,00 Ritrovo in Casa del Giovane e partenza per Romano d’Ezzelino e Campo Croce.
Ore 8,30 Cominciamo a pedalare su strada asfaltata leggermente in salita, breve discesa fino ad imboccare la strada bianca, in salita da affrontare con calma, che si ricollega dopo 5,5 km a quella asfaltata (1487m) che ci accompagnerà fino a Cima Grappa.
Ore 10,00 Dopo una breve pausa per ristorarci, affrontiamo la prima discesa, impegnativa all’inizio con fondo di lastroni e sassi mobili; segue un bellissimo tratto sterrato e veloce in mezzo al bosco fino a malga-rifugio Bocchette (1322m); una leggera salita asfaltata ci porta al rifugio-albergo Forcelletto (1390m)
Ore 11,00 Breve sosta prima di ripartire su sentiero pianeggiante fino a malga Fiabernù (1404m); da qui si scende lungo la dorsale del Col dei Prai, in erba prima e attraverso un bosco di abeti e larici poi, si fa più ripida fino a Casa Fratte (1284m) da dove si può ammirare uno stupendo panorama sul lago del Corlo e sulle montagne che vanno dall’Altopiano di Asiago, a Cima d’Asta, alle Pale di San Martino e fino al Cansiglio (se la giornata è favorevole si potrà vedere anche la Marmolada e le principali vette bellunesi). Da qui in discesa si raggiunge loc. La Rotonda (1058m) e si prosegue su sterrato pianeggiante per 3 km circa fino all’imbocco di Val Cesilla (914m)
Ore 12,30 Pausa per rifocillarsi e prendere forza per la salita asfaltata in leggera pendenza che in 3,5 km ci porta fino alla contrada Magnola (1210m) oltre la quale imbocchiamo una sterrata inizialmente impegnativa e poi meno faticosa che corre in mezzo a maestosi pini fino al Cason delle Farine (1428m) e l’ultimo strappo fino alla sella Col delle Farine(1480m). In discesa su erba attraversiamo una serie di confini reticolati fino a Casa Paina e poi su sterrato raggiungiamo in breve la SS che sale da Romano alla Cima: noi scendiamo e prendiamo a sinistra la strada sterrata che ci porta a Malga Moda (1192m)
Ore 14,30 Qui è previsto il pranzo se il tempo è bello (si può mangiare a modico prezzo), altrimenti proseguiamo fino a raggiungere il punto di partenza: da Malga Moda ci separano solamente 4,5 km (leggera salita iniziale, discesa sterrata con fondo sconnesso e ultimo tratto su asfalto, un po’ in salita e un po’ in discesa) che si percorrono in 30 minuti circa (con la pancia piena anche 40!)

E’ obbligatorio l’uso del casco e si consiglia di avere al seguito abbigliamento adeguato e soprattutto acqua e liquidi: durante il percorso non ci sono fontane, solamente a Cima Grappa e al Forcelletto si può eventualmente acquistare qualcosa al bar. Il percorso potrebbe subire delle variazioni a causa di imprevisti.
Ci troviamo martedì 3 settembre in sede GEM per altre comunicazioni sulla gita, le iscrizioni ed accordarci sui trasporti.

Il capo gita
Viero Graziano – cell. 338 2646212

Page 16 of 18

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén