Category: Attività estive (Page 13 of 17)

Avvicinamento alla MTB – 06/05/2015

Venerdì 6 marzo 2015: Una serata dedicata alla manutenzione, pulizia e al settaggio delle MTB.

Dopo il successo del doppio appuntamento svoltosi nel 2014 anche quest’anno ritorna l’ “Avvicinamento alla MTB”. Il GemBike propone una serata dedicata alla manutenzione ed alla pulizia della mountain-bike e alla taratura delle sospensioni. Ad aiutarci in questo compito avremo come ospite della serata Andrea di BROCCARDO Cicli Santorso che con la sua professionalità ci spiegherà come curare e trarre il massimo dalla nostra amata dueruote. L’appuntamento, libero ed aperto a tutti, è per Venerdì 06 Marzo alle ore 21:00 presso la sede del GEM in Casa Bortolo a Marano Vicentino.

Vi aspettiamo numerosi!!!!

Per qualsiasi informazione: Novella Giulio 3280326524,

Zorzi Ermes 3475984880

o gembikemarano@gmail.com

Prima gita Gembike Castana, Posina e i Laghi

Domenica 19 Aprile 2015.

Con un po’ di ritardo tra maltempo e festività Vi presentiamo il programma per la prossima gita del Gem Bike:

La natura a tratti ancora incontaminata e la Primavera che si risveglia accompagneranno il nostro gruppo lungo questo itinerario alla scoperta di antiche contrade e dei suggestivi specchi d’acqua di Posina e di Laghi.

Tutte le salite che andremo ad incontrare avranno il fondo asfaltato.

Le discese saranno prevalentemente su sentiero di media difficoltà globale il quale potrà presentare alcuni brevi tratti  impegnativi che all’occorrenza si possono percorrere con le bici per mano. In totale il dislivello non dovrebbe superare gli 800mt. per circa 25-30 km a seconda delle varianti che eventualmente andremmo ad affrontare.

Nelle varie contrade che andremo a visitare troveremo nelle fontane una buona disponibilità di acqua.

ATTIVITA’ 2015

PROGRAMMA SCI ALPINISMO

8 febbraio M. Cornor m. 2470 – Alpago Springa D. – Totti D BS
22 febbraio Cima Templari m. 2133 – Lagorai Ruaro D. – Stella M. MS
8 marzo Cima di Lavazzè  m. 2416 – Val di Non Dal Santo A. – Dalle Rive R. MS
18-19 aprile Grossvenediger m. 3666 – Alti Tauri – Austria Perdoncin U. – Moroni S. BSA

 Potranno esserci variazioni nelle date per l’inserimento di uscite in collaborazione con la sez. CAI Schio. Per informazioni riguardanti le gite in programma e le altre eventuali informarsi il martedì presso la sede GEM, dove saranno pure disponibili i programmi delle singole gite.

PROGRAMMA CIASPE

18 gennaio Altipiano di Asiago E
1 febbraio Monte Novegno E
15 febbraio Altipiano di Asiago E
1 marzo Lagorai E

I programmi delle singole gite saranno a disposizione degli interessati nel mese di gennaio presso la sede in Casa Bortolo. Per eventuali uscite infrasettimanali informazioni in sede il martedì sera.

 

PROGRAMMA GEMBIKE

22 marzo Apertura attività: giro delle Piane di Schio Bonollo D.
19 aprile Giro di Castana Novella G.
17 maggio Pedalata turistica Gruppo GEM Bike
21 giugno M. Larici – Altipiano di Asiago Locallo P. – Benetti L.
4-5 Luglio Giro in Val d’Ultimo Fabris. Gs. – Viero G.
6 settembre Giro in Lagorai Dal Zotto F. – Cornolò R.
27 settembre Dolomiti di Brenta Lighezzolo D. – Novella G.
18 ottobre Giro delle creste del m. Civillina Bruttomesso P.
8 novembre M. Pasubio rif. Papa Gruppo GEM Bike

Programma escursionismo-alpinismo

22 marzo Apertura attività: giro delle Piane di Schio E Ferrari R. – Fanchin G.
12 aprile M. Cimone m.1226 : sentiero di arroccamento E Gasparin G. – Ferretto N.
3 maggio Sentiero del Castagno – Valle Isarco E Rizzato G.-Rigoni L.
17 maggio Escursione in bici TE GEM Bike
31 maggio Giornata nazionale dei Sentieri E Commissione sentieri
7 giugno M. Stivo m. 2054 – Alto Garda E Rossato A. – Stella A.
21 giugno Anello del lago di Sorapiss – Rif. Vandelli E Borriero D. – Tonello R.
4-5 luglio M. Gioveretto m. 3438 – val d’Ultimo A-E Totti D. – Ferrari R. – Dal Santo A.
19 luglio Ferrata Eterna in Marmolada EEA Guglielmi F. – Cortiana D.
Agosto Vacanze estive
6 settembre Sentiero attrezzato dei Fiori – passo Tonale E-EA Mondin D. – Ferretto N. – Grolla F.
13 settembre Manutenzione sentieri del Novegno E Commissione sentieri
20 settembre M. Fior m. 1824 – Alt. di Asiago E Rigoni C.-Stella A.
4 ottobre Lagorai E Fabris S.-Benetti M.
8 novembre M. Pasubio rif. Papa E
8 dicembre M. Summano E Broccardo I.-Dalla Vecchia A.
26 dicembre Giro di Campogrosso E

ATTIVITÀ ANNO 2015

Oltre a tutta l’attività escursionistica invernale ed estiva, continueremo anche nel 2015 con l’organizzazione del corso di sci da discesa, da fondo e di snowboard.

In luglio ci sarà la serata festosa presso la nostra sede in Casa Bortolo.

Il monte Novegno è il monte del GEM: da più di quarant’anni ci sono state affidate dal CAI di Schio la manutenzione e la segnaletica del monte, compito che noi assolveremo anche quest’anno con varie uscite programmate e straordinarie.

Durante il mese di maggio verrà effettuata la serata aperta a tutti del “Madego sotto le stelle”, camminata serale per i campi di Marano alla riscoperta degli odori campestri di una volta.

Ci accompagna sempre il maestro Renato Gasparella, che ci parla di tradizioni e di cose passate.

Verranno effettuate delle uscite/passeggiate didattiche con i ragazzi delle scuole elementari con la presenza del grande alpinista Fausto De Stefani.

Accompagneremo inoltre per il territorio di Marano le classi terze della scuola elementare, per la festa di fine anno scolastico, trattando il tema dell’acqua.

La sede del GEM, sita in via s. Francesco 2 presso Casa Bortolo, è aperta tutti i martedì dalle ore 20,30 alle ore 10,30.

 

Il consiglio di Presidenza si riunisce normalmente il primo giovedì di ogni mese.

Terremo come sempre due assemblee dei Soci: una in primavera ed una in dicembre.

Il nostro indirizzo: GEM Gruppo Escursionisti Maranesi – c/o Casa Bortolo Via S. Francesco 2 – 36035 MARANO VICENTINO

l nostro sito:          www.gemmarano.it

La nostra mail:      gem.marano@gmail.com

M. Pasubio – rif. Papa

Domenica 9 novembre 2014:
Partenza alle ore 08.00 dalla casa Alpina tutti assieme lungo il sentiero della val Canale fino al rif. Papa.
Presso la chiesetta di Sette Croci per chi vuole ci sarà la possibilità di assistere alla s. Messa.
Per l’orario chiedere informazioni in sede GEM il martedì precedente.
Al rif. Papa pranzo al sacco o in rifugio.
Verso le ore 13.00 si riparte per il ritorno in casa Alpina dove, verso le ore 15.30, ci ritroveremo per bere un goto e mangiare un dolce (da portare) insieme.

Invitiamo tutti ad essere presenti !

L’occasione è ottima per ritrovarsi insieme e per fare “quattro ciacole e un canto in compagnia”.

La Presidenza

M. CHIESA m. 2061 – Altopiano di Asiago

 

Domenica 21 settembre 2014: Si sale a monte Chiesa partendo da Piazzale Lozze. Si scollina l’Ortigara a metà costa, si passa dietro Campigoletti attraversando un paesaggio lunare, si costeggia sulla sinistra l’enorme  Busa della Segala e quindi si sale sul Chiesa seguendo la linea delle trincee. Si ritorna percorrendo l’ultimo tratto della Kaiser Strasse fino a riprendere il percorso dell’andata al cimitero di Campigoletti. È un itinerario che permette di farci un’idea, per la grande quantità e densità di tracce rimaste (le trincee, certo, scavate nella roccia, ma anche tantissimi resti di case – vere e proprie contrade –, e poi i ricoveri in caverna, le strade, gli attacchi delle teleferiche) di come era organizzata la linea austriaca, nel tratto del fronte più conservato dell’Altipiano. Dalla sommità del Chiesa si riesce ad avere poi la vista su tutta la linea del fronte (la linea austriaca e quella italiana), dall’Ortigara allo Zebio. Un itinerario attraverso un territorio vasto. Emozionante anche dal punto di vista paesaggistico.

Gruppo sentieri

I SENTIERI CHE NOI AMIAMO FREQUENTARE SONO LO SPECCHIO DELLA NOSTRA DISPONIBILITA’
sentieri1-300x1801° Uscita: Domenica 27 maggio, Giornata dei Sentieri.

2° Uscita: Sabato 16 giugno

3° Uscita: sabato 21 luglio

4° Uscita: Domenica 30 settembre, con chiusura dell’attività annuale. A fine lavori, come di consuetudine, ci ritroveremo per il pranzo ed il brindisi di ringraziamento a quanti, speriamo molti, avranno prestato un po’ del loro tempo per la manutenzione dei sentieri.

Il programma proposto potrà subire delle variazioni, con richiesta di ulteriori uscite o con l’annullamento di quanto programmato, in base allo stato in cui troveremo i sentieri durante le escursioni di controllo.
Chiediamo a quanti hanno “adottato un sentiero” di eseguire i sopralluoghi e di riferire in merito, quanto prima, come già fatto negli anni precedenti.

Ricordiamo a quanti vorranno partecipare alle uscite, che è indispensabile dare la propria adesione in anticipo, in modo di avere il tempo per compilare le liste per l’iscrizione alla polizza assicurativa, prevista per quanti prestano la loro opera nella manutenzione dei sentieri.

A tale scopo e per descrivere i lavori previsti nelle varie uscite, ci troveremo i martedì precedenti le date programmate, oppure si potrà contattare i sig.ri Gasparin Claudio tel. 0445 622760 o Tonello Roberto tel. 0445 560536.

Commissione sentieri

Domenica 14 settembre 2014: La Commissione Sentieri vuole concludere in bellezza la stagione di lavoro: è convinta quindi che ci ritroveremo in tanti per quest’ultima giornata di lavoro e per far festa insieme al termine.

Vi aspettiamo in tanti !!

Programma:

Ore 7,30 Ritrovo dietro la chiesa di Marano.

Ore 8,15 Ritrovo per tutti a Contrà Rossi.

Ore 8,30 Dopo esserci divisi in squadre, si partirà per lavorare sul sentiero 422.

Ore 12,30 Termine dei lavori e ritrovo tutti insieme per una buona pastasciutta presso la casa di Bruno De Zen e della Sandra, che ci ospiteranno, a contrà Rossi.

La Commissione Sentieri coglie l’occasione per invitare tutte le persone di buona volontà, che si sentono di dare una mano per questo nostro compito di manutenzione, a partecipare e condividere le fatiche del lavoro e il piacere e la gioia di far festa insieme.

La Commissione Sentier

31.08.2014 Gembike – Gita sul Monte Grappa

Domenica 31 Agosto 2014: Ritrovo nel piazzale dell’Acli ore 7.00 per caricare le bici e poi si parte in direzione Santuario della Madonna del Covolo di Crespano del Grappa

Tracciato: dal ristorante al Covolo (m.582), al Rifugio Bassano (Cima Grappa m. 1775).
Strada/ mulattiera costruita durante la prima guerra mondiale x portare rifornimenti alle truppe in alto.Il sentiero/mulattiera n.105 conta di circa 35 tornanti che si sviluppano dapprima su un pendio boscoso molto ripido, correndo a fianco, con alcune intersezioni, alla direttissima “106” e passando poi all’aperto x casara Ardosetta e casara Ardosa fino a immettersi nella strada asfaltata che sale da Semonzo – Campo Croce-Cima Grappa, a 1,5 km dal rifugio Bassano, x un dislivello totale di m. 1150.  Km 10,270 – Pendenza media 11,2% – max 20%. Strada molto ambita dai mtbikers!

 

Arrivo a Marano previsto massimo per le 18.00.

Vista la pausa estiva le iscrizioni sono aperte telefonicamente.

La quota assicurativa obbligatoria di partecipazione alla gita per i non soci CAI-Gem è di 7 euro

Per chi vuole Il pranzo sarà in rifugio Forcelletto

Per iscriversi o qualsiasi informazione:  Roberto Cornolò 3490645052 Novella Giulio 3280326524 ogembikemarano@gmail.com

2014.09.14 Sentieri

Domenica 14 settembre 2014: La Commissione Sentieri vuole concludere in bellezza la stagione di lavoro: è convinta quindi che ci ritroveremo in tanti per quest’ultima giornata di lavoro e per far festa insieme al termine.

Vi aspettiamo in tanti !!

Programma:

Ore 7,30 Ritrovo dietro la chiesa di Marano.

Ore 8,15 Ritrovo per tutti a Contrà Rossi.

Ore 8,30 Dopo esserci divisi in squadre, si partirà per lavorare sul sentiero 422.

Ore 12,30 Termine dei lavori e ritrovo tutti insieme per una buona pastasciutta presso la casa di Bruno De Zen e della Sandra, che ci ospiteranno, a contrà Rossi.

La Commissione Sentieri coglie l’occasione per invitare tutte le persone di buona volontà, che si sentono di dare una mano per questo nostro compito di manutenzione, a partecipare e condividere le fatiche del lavoro e il piacere e la gioia di far festa insieme.

La Commissione Sentieri

2014.07 Commissione sentieri

La Commissione Sentieri invita tutti coloro che hanno “adottato” un sentiero del Novegno a portare in sede ai responsabili, entro il mese di luglio, una relazione sullo stato del proprio sentiero.

E’ importante che ciò venga fatto quanto prima per poter programmare le prossime uscite del Gruppo Sentieri

LA COMMISSIONE SENTIERI

Gita in MTB sul tracciato della RampiLedro

Domenica 13 luglio 2014: Ritrovo in nel piazzale dell’Acli ore 6.00 per caricare le bici e alle 6.30 si parte con direzione Pieve di Ledro dove parcheggeremo vicino al campo sportivo (loc. Le Salèce) dal quale si comincia a pedalare.

Dopo 100 m ci si immette su via Alzer svoltando a sinistra e proseguendo sempre dritto si percorre un tratto di circa 1 km su strada piana ed asfaltata. A questo punto girando a destra, si affronta il primo strappo del percorso: breve salita di 750 m con pendenza media del 12,8%. In prossimità dello scollinamento, si oltrepassano due incroci, al primo (km 1,7) si procede diritto, al secondo (km 2,1) si gira a destra immettendosi su strada sterrata, dove ha inizio una discesa scorrevole ad ampia carreggiata con pendenze al 4.4% e che non presenta alcuna difficoltà tecnica. Al km 4 circa, si svolta a sinistra e ci si immette sulla strada asfaltata che collega Località Pur con Molina di Ledro, dopo, giunti al km 5,6 circa ha inizio la salita per Tremalzo che può dividersi in tre settori. Il primo settore è il più vario ed impegnativo del percorso, presenta alcuni strappi con pendenza impegnativa alternati da tratti pianeggianti. Girando a destra (Molina zona lago) si percorre una salita di 750 m al 10% di pendenza, con l’ultimo mezzo chilometro sterrato. Dopo un breve tratto in acciottolato, svoltando a destra, si torna sull’asfalto per altri 600m giungendo ad un incrocio a 4 vie. Si gira ancora a destra e si affronta un primo strappo in sterrato impegnativo (360 m al 16,3% di pendenza) dopodichè le pendenze tornano ad essere più contenute per un breve tratto. Al km 8,1 si trovano i primi 4 tornanti seguiti da 2 km al 7,5% che portano fino alla prima breve discesa (100 m al 13,1%). Dal km 10,3 al km 12,5, la salita torna ad essere impegnativa. Continuando a tenere la destra ad ogni incrocio che si incontra, si affrontano due tratti ripidi (12,9 e 15,3% di pendenza media) intervallati da una breve discesa. Il secondo settore presenta vari saliscendi dove si possono recuperare un po’ di energie prima di affrontare il terzo settore. Dal km 12,5 al km 15,2 si passa dai 1255 ai 1204 m s.l.m., giungendo fino a Passo Nota per mezzo di una strada sterrata caratterizzata da un continuo sali-scendi. L’unico strappo degno di nota è il passaggio a Passo Bestana (200 m al 14,1%) che si incontra al km 14,1. Anche in questo scorcio del percorso, ad ogni incrocio si tiene la destra. Il terzo settore, da Passo Nota, prevede una lunga salita regolare ed abbastanza tecnica su strada militare, lunga circa 7,6 km, che porta ai 1843 m di Cima Marogna, punto più alto del percorso. La pendenza è di circa il 9% con un breve tratto di pianura dal km 18,2 al km 18,7. A cima Marogna ha inizio la discesa su strada asfaltata che porta prima al Rifugio Garda (km 24,5) e successivamente al Rifugio Garibaldi (km 27, 1521 m s.l.m.) percorrendo la strada provinciale 116. Qui si gira a destra e si affrontano 2 km di salita sterrata (pendenze contenute) per giungere fino a 1628 m s.l.m. All’incrocio del km 25,5 si gira a destra e si scende fino a Malga Caset, prima della Malga si prende il sentiero a sinistra dove ha inizio una discesa tecnica in single track, la bici si può guidare con discreta facilità ed il sentiero non è stretto né angusto. Particolare attenzione va riposta invece nel tratto seguente, che ha inizio al km 34 e che porta fino all’abitato di Tiarno di Sopra. La strada è in alcuni punti molto ripida ed abbastanza scorrevole. Giunti in località Scarpi (Tiarno di Sopra), si tiene sempre la destra e ci si immette in una stradina di campagna pianeggiante. Dopo 800m circa, (km 36) si percorrono 100 m della S.S. 240 per poi svoltare a destra e percorrere gli ultimi 4 km su una strada asfaltata veloce e parallela alla statale, che porta fino al traguardo posto sempre in località Pieve di Ledro.

Page 13 of 17

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén