Domenica 14 Giugno 2015
Ecco i punti salienti che andremo a percorrere: Camporovere – Forte Interrotto – Cimitero del Mosciagh – Val Galmarara – Bivio Italia – Campo Gallina – Bocchetta Portule – Cima Larici.
Un anello che da uno dei comuni di Asiago, attraversato dalla vecchia strada del trenino, si inoltra in un impegnativo tracciato denso di valenze storiche, che passa tra le aspre pietraie della Bocchetta Portule e Campo Gallina, la sede del comando Austroungarico del settore Ortigara – Zebio, dopo la ritirata della Strafexpedition.
DATI TECNICI PERCORSO | ATTREZZATURA OBBLIGATORIA |
Difficoltà percorso: media Lunghezza: 50-55km Asfalto 40% Sterrato 60% Dislivello positivo: 1300metri Pendenza massima 18% Tempo di percorrenza: 6-7ore Punti acqua potabile: Malga Galmarara 17°km e sorgente nei pressi di Bocchetta Portule 29°km. |
MTB in buone condizioni. kit per manutenzione ordinaria e camera d’aria di ricambio. Casco, guanti, abbigliamento adeguato e kway. Borracce o sacca idrica. |
Indicazioni Percorso
Km tot. | Km parziali | Altitudine mt |
Dislivello mt |
Luoghi | Note |
0 | 1050 | Cesuna | Partenza | ||
6.5 | 6.5 | 1050 | Campo Rovere | ||
10 | 3.5 | 1400 | 350 | Forte Interrotto | Breve sosta |
12.5 | 2.5 | 1500 | 100 | Cimiteri Mochiang | Breve sosta |
17.5 | 5 | 1600 | 100 | Galmarara | Malga aperta |
23.5 | 6 | 2050 | 450 | Tre Fontane/Bivio Italia/Sella | |
28 | 4.5 | 1780 | -270 | Bivio Campo Gallina/Monumenti | Breve sosta |
29.5 | 1.5 | 1940 | 160 | Bocchetta Portule | Sorgente acqua |
35.5 | 6 | 1620 | -320 | Malga Larici di Soto | Pranzo |
42 | 6.5 | 1150 | -470 | Val D’Assa | |
47.5 | 5.5 | 1050 | -100 | Campo Rovere | |
54 | 6.5 | 1050 | Cesuna | Arrivo |
Giunti a Malga Galmarara, si valuterà in base all’orario e la forma fisica dei partecipanti, se proseguire per il percorso stabilito verso Bivio Italia o prendere la variante meno impegnativa per Baito Busa Molton.
Variante da Malga Galmarara
Km tot. | Km parziali | Altitudine | Dislivello | Luoghi | Note |
19 | 1.5 | 1750 | 150 | Baito Busa Molton | |
21 | 2 | 1850 | 100 | Tornante Ala Zovetto | |
23 | 2 | 1780 | -70 | Bivio Campo Gallina/Monumenti | Breve sosta |
24.5 | 1.5 | 1940 | 160 | Bocchetta Portule | Sorgente acqua |
30.5 | 6 | 1620 | -320 | Malga Larici di Soto | Pranzo |
37 | 6.5 | 1150 | -470 | Val D’Assa | |
42.5 | 5.5 | 1050 | -100 | Campo Rovere | |
49 | 6.5 | 1050 | Cesuna | Arrivo |
Programma
– Ore 7:00 ritrovo presso la Casa del Giovane a Marano Vicentino (VI). Carico bici su nostri mezzi e partenza per Cesuna (parcheggio in via Vecchia Stazione).
– Ore 8:30 inizio della nostra escursione.
– Ore 13:00 pranzo previsto presso la Malga Larici di Sotto (la spesa per il pasto è individuale).
– Si raccomanda ai partecipanti di provvedere ai propri fabbisogni e portare eventuale abbigliamento di ricambio. Essendo in alta quota, le condizioni climatiche possono variare repentinamente.
– Ore 17:00/18:00 rientro a Marano Vicentino.
– Durante l’escursione si potranno decidere eventuali variazioni del percorso.
– Iscrizioni da effettuare presso la casa BORTOLO, via San Francesco a Marano Vic.no, nei due martedì precedenti l’escursione. Per i soci CAI la quota assicurativa è già compresa nel bollino annuale, mentre per i non soci, oltre alla quota assicurativa di 9euro, è obbligo la compilazione dell’apposito modulo informativo (dati anagrafici, codice fiscale, ecc…) che troverete in sede.
Vi aspettiamo numerosi!
Per informazioni: Loris Benetti 3484458394
Pierantonio Locallo 3475941940
Leave a Reply